Questa pagina contiene link di affiliazione. Quando acquisti tramite i link forniti, potremmo guadagnare una commissione.
Empoli

Empoli Panoramica

Altro

Classifiche

Serie A crestSerie A

Pos SquadraGVPSGFGS+/-Pt.Forma
Altro

Frequently asked questions

Nel mese di agosto 1920 nasce il Football Club Empoli e la sezione calcistica Unione Sportiva Empolese: dopo il torneo di San Miniato le due squadre si fondono per dare vita all'attuale squadra toscana.

L'imprenditore Fabrizio Corsi è il presidente dell'Empoli. Nato in città, fa parte di una famiglia attiva in regione nel settore dell'industria della pelle e dell'alta moda. A 31 anni, nel 1991, ha acquistato il club.

L'Empoli gioca le partite casalinghe nello stadio dedicato a Carlo Castellani, morto prematuramente nel 1944 al campo di concentramento di Gusen. Dal 2023 l'impianto viene chiamato anche Computer Gross, in virtù della partnership con l'azienda.

Lo stadio Castellani, impianto che ospita le partite interne dell'Empoli, può contenere 16.800 spettatori. In particolare la struttura è formata da due tribune fisse e da due curve in prefabbricato.

Promosso in Serie A per la prima volta nel 1996/1997, l'Empoli non ha mai vinto un trofeo. Il miglior risultato in campionato della squadra toscana è il settimo posto della stagione 2006/2007.

L'Empoli gioca in azzurro in virtù del colore del gonfalone cittadino. Il colore domina nel simbolo della città toscana sin dagli anni '20 del secolo scorso.

Francesco 'Ciccio' Tavano è il giocatore che ha segnato più goal con la maglia dell'Empoli. In 312 partite disputate con il club toscano, l'ex attaccante ha siglato 120 reti nelle varie competizioni.

Davide Moro è il giocatore che ha disputato più partite con la maglia dell'Empoli. L'ex centrocampista ha messo insieme 325 partite nei vari tornei. Il record in Serie A è invece di Buscè con 164.

Rispetto ad altre squadre di Serie A e in generale professionistiche, l'Empoli non ha svariati soprannomi, se non il colore della maglia conc ui gioca, ovvero gli azzurri.

L'Empoli ha giocato la sua storia soprattutto tra Serie B, Serie C e Serie A, ma diverse decine di fa ha militato anche in Serie D. L'ultima annata in quarta serie (sette in totale) è del 1963.

L'Empoli ha giocato in Europa solamente una volta nella sua storia, ovvero al termine della stagione 2006/2007. Dopo il settimo posto del torneo, giocò infatti il primo turno di Coppa UEFA/Europa League.

Torò Di Natale è il giocatore dell'Empoli con più partite con la Nazionale italiana, 4. Hanno dato il proprio contributo nel corso della storia anche Maccarone e Valdifiori, rispettivamente con due e una gara. Rugani è stato convocati ai tempi del club toscano, senza però esordire.

Nonostante non abbia mai vinto un torneo con la prima squadra, l'Empoli ha comunque conquistato delle competizioni giovanili. I toscani hanno fatto loro due Campionati Primavera, una Coppa Italia di categoria e un torneo Viareggio.

Gaetano Salvemini, alla guida dell'Empoli tra il 1978 e il 1981 e di nuovo dal 1985 al 1988, ha il record di panchine nella storia del club toscano, 200.

Luca Antonini e Felice Piccolo sono gli unici giocatori riusciti a segnare un goal con la maglia dell'Empoli in Europa, nella Coppa UEFA annata 2007/2008.